Voiture d'Azul Guesthouse avec des clients à bord et des planches de surf sur le toit, se dirigeant vers la plage depuis le surf camp.
Home » Informazioni sul surf » Le diverse pinne da surf

Le diverse pinne da surf

Informazioni sul surf

Le pinne su una tavola da surf hanno un’utilità molto più importante di quanto si possa pensare a prima vista. Perché questi “pezzi di plastica” sotto la nostra tavola sono così costosi? Quali sono le caratteristiche delle pinne? È quello che scoprirai in questo articolo.

I parametri fondamentali delle pinne e i loro effetti:

La superficie

Maggiore superficie offre più aderenza e controllo. Minore superficie dà più libertà sotto i piedi.

Il rake

(curvatura all’indietro): più curvatura porta a curve più ampie. Meno rake significa manovre più radicali.

Lunghezza della base

Una base lunga fornisce grande propulsione. Una base corta è utile per curve brevi e maggiore scioltezza.

Profondità

(altezza della pinna): la profondità offre stabilità nel movimento. Minore profondità favorisce più scioltezza e velocità.

Foil

(forma aerodinamica del profilo della pinna):

  • 50/50 = due superfici convesse simmetriche (pinna centrale o posteriore di un quad)
  • Piatto = esterno convesso, interno piatto sulle pinne laterali, più controllo
  • Concavo = esterno convesso e interno concavo, più lift, più velocità

Flex

(resistenza alla deformazione): spesso si trovano pinne molto flessibili su tavole in schiuma o per principianti. Questo consente (oltre a evitare incidenti) un appoggio morbido e grande tolleranza. Le pinne ad alte prestazioni hanno solitamente poco flex, offrendo più controllo e reattività.

Cant

(inclinazione delle pinne laterali verso i rail): più cant dà buon controllo nelle curve sul rail ma rallenta lo scorrimento. Il contrario con poco cant.

Come scegliere le tue pinne?

A partire da questi parametri, si possono ottenere sensazioni molto diverse con la stessa tavola cambiando solo le pinne. Ogni caratteristica è spiegata sul sito o sulla confezione delle pinne, ma è importante porsi le domande giuste per scegliere il modello adatto.

Il tuo peso?

Le pinne sono disponibili in diverse misure, spesso indicate in base al peso corporeo. Basta sapere in quale fascia ti trovi per scegliere la misura giusta.

Che sistema di pinne?

Esistono diversi sistemi di fissaggio, ma è fondamentale sapere quale monta la tua tavola per assicurarti che le pinne siano compatibili.

Per che onde?

Le onde grandi e ripide richiedono più controllo, mentre per le piccole onde estive si consigliano pinne che offrano maggiore libertà nelle manovre.

Che stile di surf?

Preferisci uno stile rilassato sull’onda o la performance nelle manovre radicali?

Puoi quindi regolare tutte le caratteristiche delle pinne per trovare il modello che fa per te. Non dimenticare di visitare il tuo surf shop locale, che saprà sicuramente consigliarti al meglio.

Oggi esiste una grande varietà di pinne diverse e innovative. Vale la pena citare S-Wings, un’azienda francese che ha sviluppato pinne con una coda allungata che si flette durante le manovre, offrendo grande propulsione al rilascio.

Le pinne possono soddisfare stili di surf molto diversi. Per avere ancora più opzioni, puoi anche cambiare configurazione e numero di pinne sulla tavola. Vedremo queste possibilità in un altro articolo.

FAQ – Domande frequenti sulle pinne da surf

A cosa servono davvero le pinne su una tavola da surf?

Le pinne servono a controllare la direzione, stabilizzare la tavola e ottimizzare lo scorrimento. Senza pinne, la tavola slitta e perde manovrabilità.

Perché alcune pinne costano così tanto?

Il prezzo dipende dai materiali utilizzati, dalla tecnologia (come le pinne S-Wings) e dal loro livello di prestazioni. Più sono tecniche e leggere, più costano.

Cambiare le mie pinne fa davvero la differenza?

Sì, assolutamente! Le pinne influenzano il comportamento della tavola. Cambiandole, puoi trasformare il tuo surf: più fluido, più radicale, più veloce o più controllato.

Quale misura di pinne dovrei scegliere?

La misura dipende solitamente dal tuo peso. Le marche classificano le pinne in base alle fasce di peso (S, M, L…). Scegliere la misura giusta è essenziale per mantenere manovrabilità e stabilità.

Si possono usare qualsiasi pinne su qualsiasi tavola?

No. Esistono diversi sistemi di fissaggio (FCS1, FCS2, Futures…). È necessario assicurarsi che le pinne siano compatibili con il sistema della tavola.

Quante pinne bisogna montare?

Dipende dalla configurazione della tavola e dal tipo di scorrimento desiderato (single, twin, thruster, quad, ecc.). Ogni configurazione offre una sensazione diversa.

Foil, cant, rake… non è tutto troppo tecnico?

Potrebbe sembrare complicato, ma ogni parametro ha un impatto sul tuo surf. L’importante è provare, chiedere consiglio in un surfshop e trovare ciò che fa per te, in base al tuo stile, livello e alle condizioni delle onde.

Preparati per la tua avventura di surf

Preparati per la tua avventura di surf

Indice dei contenutiYogaAllenamento da surfAffondo con manubri e torsionePlank con manubriSei/Nove/DodiciSupermanBurpee Pop UpPush-up In/outMountain climber con torsioneAffondo con oscillazione dei manubriFAQ – Preparazione fisica prima di un viaggio di surf Non c’è...

Marchi di surf eco-responsabili

Marchi di surf eco-responsabili

Marchi di surf ecosostenibili Siamo surfisti. Amiamo l’oceano Cerchiamo di fare la nostra parte per l’ambiente qui ad Azul Guesthouse e prendiamo continuamente iniziative ed esploriamo soluzioni per essere un surf camp più green – puliamo le spiagge ed evitiamo, per...

Marchi di surf eco-responsabili

Marchi di surf eco-responsabili

Siamo surfisti. Amiamo l’oceano. Cerchiamo di fare la nostra parte per l’ambiente qui a Azul Guesthouse e adottiamo continuamente misure ed esploriamo nuovi modi per diventare un surf camp più ecosostenibile: puliamo le spiagge ed evitiamo, per quanto possibile, l’uso...