des planche de surf a Azul Guesthouse au Maroc
Home » Informazioni sul surf » Scegliere le pinne giuste per la tavola da surf: guida ai tipi e agli utilizzi

Scegliere le pinne giuste per la tavola da surf: guida ai tipi e agli utilizzi

Informazioni sul surf

Come funzionano insieme le pinne da surf? Quali sono le configurazioni possibili?

A seconda della tavola utilizzata, sei limitato nel numero e nella posizione delle pinne, a meno che tu non voglia modificarla da solo. La maggior parte delle tavole offre una sola opzione di configurazione, ma alcune permettono combinazioni multiple. L’esempio più comune è una tavola con 5 alloggiamenti per pinne che permette di passare da un setup thruster (tre pinne) a uno quad (quattro pinne).

Le diverse configurazioni di pinne:

Single Fin:

Configurazione usata principalmente su longboard o tavole oltre i 7 piedi, spesso con shape vintage. Una singola grande pinna centrale permette curve ampie e fluide, per un’andatura rilassata. La pinna deve avere una dimensione adeguata per garantire il controllo. Su alcune tavole è possibile posizionarsi molto avanti grazie a questa configurazione.

È possibile aggiungere due pinne laterali più piccole per creare un setup 2 + 1, migliorando la manovrabilità. Si perde un po’ di velocità a causa dell’aumento di attrito, ma la reattività nei turn aumenta.

una tavola da surf single fin

Twin Fins

Due pinne laterali senza quella centrale. Sistema molto popolare per tavole da onde piccole perché offre poco attrito, rendendola molto maneggevole su brevi distanze. Spesso è abbinato a una coda a pesce (fish tail) per aumentare l’aderenza durante il surf sul rail.

una tavola da surf twin fin

Thruster o Tri-Fins

Creato nel 1980, è il sistema più diffuso al mondo. Con due pinne laterali e una centrale, è il miglior compromesso tra manovrabilità e controllo. Esistono molte varianti adattabili a ogni tipo di surfista e condizione d’onda.

una tavola da surf thruster

Quatro

Una configurazione a 4 pinne, due per lato, senza pinna centrale. Evoluzione del twin fin, permette di generare molta velocità e maggiore aderenza. È usata in condizioni varie, da onde piccole a tubi potenti che richiedono velocità. Si trova spesso su tavole più lunghe con coda a pesce.

una tavola da surf quatro

Five Fins

Ancora poco diffuso. Kelly Slater lo ha reso popolare qualche anno fa usandolo in gara. È un setup con cinque pinne: un quatro con l’aggiunta di una piccola pinna centrale per curve potenti e precise. Richiede molta esperienza perché l’aderenza elevata può penalizzare al minimo errore, rallentando la tavola.


Speriamo che la lettura sia stata interessante e che tu abbia imparato qualcosa di nuovo. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo! Se hai domande o commenti, scrivici pure. Grazie per averci letto!

FAQ – Tutto sulle configurazioni di pinne da surf

Qual è la migliore configurazione di pinne per i principianti del surf?

La configurazione Thruster (tre pinne) è ideale per i principianti. Offre un buon equilibrio tra stabilità, controllo e manovrabilità, perfetta per progredire in diverse condizioni di onda.

Qual è la differenza tra una singola pinna e una configurazione Thruster?

Una singola pinna (una grande pinna centrale) consente curve ampie e fluide con una sensazione di scivolamento classico. La configurazione Thruster (tre pinne) offre maggiore controllo, aderenza e reattività nei cambi di direzione rapidi.

Perché scegliere una configurazione Twin Fin?

Le Twin Fins (due pinne laterali senza quella centrale) sono ideali per onde piccole. Generano meno resistenza all’acqua e permettono curve rapide, giocose e molto agili, specialmente in combinazione con una coda tipo Fish.

A cosa serve una configurazione Quad Fin?

La configurazione Quad (quattro pinne) offre molta velocità e un’ottima tenuta, soprattutto in onde cave e veloci. È apprezzata dai surfisti che cercano spinta e controllo nelle sezioni più critiche dell’onda.

È possibile cambiare la configurazione delle pinne su una tavola da surf?

Dipende dalla tavola. Alcune hanno cinque box per le pinne, permettendo varie configurazioni. Altre sono progettate solo per una configurazione specifica. Le modifiche dovrebbero essere fatte solo con competenza tecnica.

Qual è la migliore configurazione di pinne per onde grandi?

Per onde grandi o potenti, le configurazioni Thruster e Quad offrono le migliori prestazioni. Forniscono stabilità, velocità e un’ottima aderenza, anche in sezioni ripide o tubolari.

Le diverse pinne da surf

Le diverse pinne da surf

Indice dei contenutiI parametri fondamentali delle pinne e i loro effetti:La superficieIl rakeLunghezza della baseProfonditàFoilFlexCantCome scegliere le tue pinne?Il tuo peso?Che sistema di pinne?Per che onde?Che stile di surf?FAQ – Domande frequenti sulle pinne da...

Preparati per la tua avventura di surf

Preparati per la tua avventura di surf

Indice dei contenutiYogaAllenamento da surfAffondo con manubri e torsionePlank con manubriSei/Nove/DodiciSupermanBurpee Pop UpPush-up In/outMountain climber con torsioneAffondo con oscillazione dei manubriFAQ – Preparazione fisica prima di un viaggio di surf Non c’è...

Marchi di surf eco-responsabili

Marchi di surf eco-responsabili

Marchi di surf ecosostenibili Siamo surfisti. Amiamo l’oceano Cerchiamo di fare la nostra parte per l’ambiente qui ad Azul Guesthouse e prendiamo continuamente iniziative ed esploriamo soluzioni per essere un surf camp più green – puliamo le spiagge ed evitiamo, per...

Marchi di surf eco-responsabili

Marchi di surf eco-responsabili

Siamo surfisti. Amiamo l’oceano. Cerchiamo di fare la nostra parte per l’ambiente qui a Azul Guesthouse e adottiamo continuamente misure ed esploriamo nuovi modi per diventare un surf camp più ecosostenibile: puliamo le spiagge ed evitiamo, per quanto possibile, l’uso...